Il retail fisico rimane un asset strategico nonostante sia evidente che il Covid-19 abbia accelerato la crescita dell’e-commerce e l’ingresso nel digitale di molti retailer precedentemente titubanti.
Alcuni specialisti predicono un numero minore di spazi fisici, ma con un miglioramento esponenziale dell’esperienza del cliente spesso sapientemente amalgamata con quella digitale. Il touchpoint fisico dovrà quindi evolversi per essere all’altezza delle aspettative del cliente, in particolare di quello più esigente dell’high-street.
Sia il mass market che il lusso si trovano quindi in un momento storico di rinnovamento e ripensamento che richiede una profonda conoscenza non solo delle realtà locali, ma anche dei macro-trend che stanno accompagnando questi cambiamenti.
I tenant internazionali hanno esigenze specifiche, che richiedono il supporto di team altamente specializzati ma al tempo stesso con competenze miste, in grado di accogliere diverse necessità e di accompagnare sapientemente le loro trasformazioni.
I nostri esperti Retail lavorano a stretto contatto per condividere e discutere nuovi trend, conoscere i nuovi player di mercato e analizzare gli insight locali. L’EMEA Retail Core Team è composto dagli esperti dei mercati chiave della regione EMEA, che collaborano costantemente per scambiarsi approfondimenti e informazioni tra i mercati e per facilitare la capacità di prevedere le nuove tendenze e di consolidare le relazioni dirette con i principali player di livello internazionale.
“Il retail sta vivendo un momento storico senza precedenti: per quanto la crisi pandemica abbia sicuramente colpito duramente il settore, in Colliers vediamo l’opportunità di ripensare l’esperienza del cliente grazie a strategie sinergiche e al ripensamento di spazi fisici di sempre crescente qualità” ha commentato Niccolò Suardi – Head of High Street Retail in Italia. “Il nostro Paese avrà sicuramente un ruolo centrale in questo progetto sia per il suo ruolo nel mercato del lusso, sia per il legame diretto che lo stesso avrà con la ripresa dei flussi di turismo internazionale. Crediamo moltissimo nel progetto europeo e ci stiamo strutturando per offrire ai tenant un servizio di prim’ordine. Proprio recentemente si è unita al nostro team italiano dedicato un’altra figura di spessore: Roberta Maiolino”.
Basti pensare che l’Italia contava 436 milioni di pernottamenti all’anno di cui il 50% da parte di turisti stranieri che, prima del Covid-19, spendevano €44,3 miliardi di Euro di cui il €7,6 in shopping. Con le previsioni sull’incremento di flussi turistici stranieri già dal 2022, è chiaro che l’implementazione di una nuova visione del retail non può aspettare.
L’EMEA Retail Core Team è parte di un più ampio team dedicato al retail di 134 consulenti e 21 paesi a livello europeo, ed è inoltre in stretto contatto con gli esperti retail Colliers di tutto il mondo, che conta 650 consulenti per un totale di 37 paesi coinvolti.
Il team EMEA è composto da:
- Paul Souber, Head of London Retail Agency I Co-Head EMEA Retail
- Etienne Van Unen, Partner | Director Food & Beverage | Co Head EMEA Retail
- Niccolò Suardi, Head of High Street Retail – Italia
- Tanja Tanczer, Head of Retail – Austria
- Fabrice Flom, Head of Retail – Francia
- Marta Machus-Burek, Head of Retail – CEE
- Uwe Vosse, Head of Retail – Germania
- Charlotte Christensen, Head of Retail Nordics.